PicAxe: accendere un led. Circuito e programma.

Come primo esempio impariamo ad accendere e spegnere un led con picaxe. I tre passaggi sono, schema elettrico, realizzazione del circuito su breadboard e programma.

Per prima cosa, procuriamoci un picaxe della serie m2, come ad esempio il piccolo 08m2, una resistenza da 330 ohm e un led.

I picaxe della serie m2 sono pin-to-pin compatibili, quindi anche con picaxe differenti (08m2, 14m2 e 20m2) il collegamento elettrico e il programma rimangono gli stessi (attenzione il picaxe 18m2 ha un layout dei pin differente dai precedenti e deve essere inserito nell’aposito slot).

Con una alimentazione a cinque volt il circuito sarà come quello illustrato nello schema sottostante.

picaxe schema led 1
picaxe schema led 1
picaxe schema led 2
picaxe schema led 2

I tradizionali led hanno un consumo di circa 10-20mA e devono essere alimentati a circa 1,8-2,2V,in funzione del colore del led. Come accennato in precedenza, con una alimentazione a 5Volt dobbiamo fare in modo di abbassare la tensione per non bruciare il led. Per ottenere questo risultato si è inserita una resistenza, il cui valore è di 330ohm, questo valore è più alto di quello che calcoleremo a breve, ma normalmente viene usato come standard nel collegamento diretto dei led a microprocessori a 5V.

Questo valore lo abbiamo ottenuto usando questa espressione:

5v= R * I_led + R_led * I_led

Sappiamo che V_led è 2, dunque, R=(5-2)/0,010=300ohm

Il tutto tradotto nella scheda di sviluppo per picaxe, che integra già sia le resistenze che i led, sarà uguale a:

collegamento led L1 con Picaxe 08M2
collegamento led L1 con Picaxe 08M2

Quello che abbiamo fatto è stato inserire il PicAxe 08M2 nello slot in alto a sinistra come in figura e con in cavetto pin to pin abbiamo collegato la porta C.2 (che corrisponde al piedino numero 5 del picaxe 08M2, come serigrafato nella picaxe development board) con il led indicato dal nome “L1”.

Ora passiamo alla parte di programmazione.

Abbiamo collegato il led al pin C.2, quindi struttureremo il programma come segue:

 

inizio:                     ; inizio del blocco chiamato “inizio”
output C.2             ; definisco il pin C.2 come output

main:                      ; inizio del blocco chiamato “main”

high C.2                 ; porta il pin C.2 al voltaggio V+
pause 1000           ; pausa 1000 millisecondi
low C.2                  ; rimuovi voltaggio V+ del pin C.2
pause 1000           ; pausa 1000 millisecondi

goto main              ; torna a “main”